Asolo. La città dai 100 orizzonti.
I colli asolani sono un insieme di colline e dolci pendii punteggiati di vigneti e oliveti, che abbracciano la città di Asolo. Definita da Giosuè Carducci la “città dei cento orizzonti”, Asolo è uno dei centri storici più belli e suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca – fortezza risalente al XII° secolo – questo borgo conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia. Luogo di fascino, la città fu meta di poeti e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione ed armonia.
Tra questi il poeta inglese Robert Browning, la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore Gian Francesco Malipiero, la scrittrice e viaggiatrice inglese Freya Stark.
Qui, fin dall’anno 1000 d.C., i monaci benedettini diffusero la cultura per la coltivazione della vite e il vino, che ebbe in seguito florido sviluppo con la Repubblica di Venezia.
Proprio in queste colline, dove l’eccellenza si respira quotidianamente, nasce il Consorzio dei vini del Montello-Colli Asolani a tutela della denominazione di origine, che mira alla valorizzazione dei vini e alla promozione del territorio, in stretta collaborazione con gli altri Consorzi di tutela.
Grazie al crescente impegno, attenzione e consapevolezza dei produttori, negli ultimi anni si è arrivati al prestigioso riconoscimento della DOCG per l’Asolo Prosecco.