La Cantina

Nel cuore dei Colli Asolani, a Monfumo, nascono i nostri vini. La proprietà si sviluppa in diversi possedimenti: il Vigneto del Biss, il Vigneto del Longon e il Vigneto Era Grande, che grazie alle loro specificità offrono uve diverse per sapore e caratteristiche, le quali si sposano alla perfezione tra loro e riescono a conferire ai vini di Tenuta Amadio sentori e profumi che li rendono prodotti unici nel loro genere.

Possiamo contare in 20 ha di proprietà, 12 dei quali coltivati a vigneto.

In vigneto pratichiamo un agricoltura di tipo sostenibile, perché crediamo sia importante preservare la nostra terra per poterla donare fertile alle generazioni successive, così come noi l’abbiamo ricevuta in eredità.

L’eccellenza delle nostre uve viene preservata nelle lavorazioni in cantina, dove utilizziamo uve provenienti quasi esclusivamente da terreni di nostra conduzione. La vendemmia, proprio come un tempo, avviene manualmente in cassetta e quindi l’uva viene trasportata subito in cantina con un piccolo carro d’acciaio, per poter essere lavorata ancora fresca.

La cantina si trova incastonata tra questi colli, scavata nella roccia ed in perfetta armonia con l’ambiente circostante. Costruita con uno sguardo attento all’inserimento nel paesaggio, in cui si mimetizza armonicamente, e con una cura quasi maniacale nell’utilizzo di materiali naturali e locali, quali legno e pietra; infine, il giardino pensile fa da copertura, contornato da un filare di vite.

All’interno della cantina tutta la lavorazione dall’uva al vino avviene secondo le più moderne tecniche e sempre a temperatura controllata. Attenti a non alterare il prodotto ma a valorizzare i sentori e profumi tipici del nostro territorio.

Tra i vini di Tenuta Amadio, punta di eccellenza è l’Asolo Prosecco Superiore DOCG, risultato di una filiera di produzione caratterizzata da avanguardia tecnologica e rigorosamente controllata, e di una lavorazione delle uve effettuata interamente a mano.

Chi Siamo

Chi Siamo

Tenuta Amadio racchiude in sé un’anima antica ed al tempo stesso moderna, ed è il risultato dell’amore e dell’impegno delle diverse generazioni della famiglia Rech per questi colli. Sulla cima del colle più alto sorge la chiesetta centenaria che ha ispirato il logo di Tenuta Amadio.

L’origine della tenuta, risale al 1850, quando il capostipite Amadio Rech entrò in possesso di queste terre nella zona collinare di Castelli di Monfumo ed iniziò a coltivare l’uva e le rinomate mele autoctone di questo territorio.

Dopo essere stata per anni fonte di guadagno e sostentamento per tutta la famiglia, la tenuta, ormai in disuso, è stata recuperata e rivive ora grazie alla passione e alla volontà di Simone e Silvia, nuova generazione della famiglia Rech, che hanno voluto recuperare la vocazione vitivinicola del territorio e ripopolare di vigneti la proprietà.

“Abbiamo fatto nostra questa missione: curare il prodotto dalla terra alla bottiglia, seguendo con passione e metodica disciplina ogni fase della lavorazione.”

Simone e Silvia Rech.

Asolo

Asolo

Asolo. La città dai 100 orizzonti.

I colli asolani sono un insieme di colline e dolci pendii punteggiati di vigneti e oliveti, che abbracciano la città di Asolo. Definita da Giosuè Carducci la “città dei cento orizzonti”, Asolo è uno dei centri storici più belli e suggestivi d’Italia.

Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca – fortezza risalente al XII° secolo – questo borgo conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia. Luogo di fascino, la città fu meta di poeti e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione ed armonia.

Tra questi il poeta inglese Robert Browning, la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore Gian Francesco Malipiero, la scrittrice e viaggiatrice inglese Freya Stark.

Qui, fin dall’anno 1000 d.C., i monaci benedettini diffusero la cultura per la coltivazione della vite e il vino, che ebbe in seguito florido sviluppo con la Repubblica di Venezia.

Proprio in queste colline, dove l’eccellenza si respira quotidianamente, nasce il Consorzio dei vini del Montello-Colli Asolani a tutela della denominazione di origine, che mira alla valorizzazione dei vini e alla promozione del territorio, in stretta collaborazione con gli altri Consorzi di tutela.

Grazie al crescente impegno, attenzione e consapevolezza dei produttori, negli ultimi anni si è arrivati al prestigioso riconoscimento della DOCG per l’Asolo Prosecco.