Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G. Dry Millesimato

Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G. Dry Millesimato

Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G. Dry Millesimato

 

Dry Millesimato

Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G.

DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA

“Il nostro Prosecco Millesimato nasce per offrire la massima qualità attraverso una
attenta selezione dei grappoli più maturi e dorati.”

Dalle migliori uve glera nasce uno spumante Millesimato di colore giallo paglierino scarico, perlage fine e persistente e spuma cremosa.
Vino elegante ed armonico con note floreali di fiori d’acacia e fruttate di pesca bianca e mela.

CARATTERISTICHE AGRONOMICHE
Vitigno 100% Glera
Area di produzione Comune di Monfumo, Treviso
Altezza media vigneti 200 metri slm
Resa per ettaro 135 q.li
Esposizione Pendii collinari soleggiati e ben ventilati
Forma di allevamento Doppio capovolto
Tipo di terreno Suolo marnoso-argilloso, substrato profondo ricco di minerali e
sostanza organica
Vendemmia Manuale, in cassette, con selezione dei grappoli
Periodo di vendemmia 2a e 3a settimana di settembre

CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
Vinificazione In bianco, a temperatura controllata con pressatura soffice
Fermentazione In serbatoi d’acciaio inossidabile a temperatura controllata
Affinamento In serbatoi d’acciaio per almeno 4 mesi
Presa di spuma Metodo Martinotti-Charmat in autoclavi d’acciaio per 40 giorni

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore Giallo paglierino scarico
Profumo Ricorda la mela, la pesca gialla, la frutta tropicale, con note
floreali acacia
Gusto Fresco, armonico e persistente al palato
Perlage A grana fine e persistente
Spuma Cremosa
Gradazione 11,5 % vol
Residuo zuccherino 23 g/lt di zuccheri

DEGUSTAZIONE
Conservazione Al buio in luogo fresco e asciutto con temperatura ideale di 15°
Temperatura di servizio Servire fresco a 6° C
Epoca di consumo Esprime il massimo delle caratteristiche dopo due mesi
dall’imbottigliamento
Abbinamenti consigliati Ottimo per antipasti, piatti di pesce crudo e dolci

 

Scarica la scheda tecnica

 

 

GLI ALTRI VINI